Sui Cephalotus giganti: ‘Hummers Giant’ e ‘True Giant’, parte seconda.

Riprendo la riflessione sui Cephalotus giganti, riproponendo integralmente un illuminante articolo che ho trovato sul forum “FlyTrapCare” permettendomi di porre luce su diversi aspetti del gigantismo vegetale, in particolare legato a quelle che possono essere modifiche genetiche naturali o artificiali.

Circa questa straordinaria e stranissima pianta australiana, sono emerse alcune interessanti considerazioni, che ho riportato nella “parte prima”. Da esse, si deduce che solamente due cloni sono ritenuti “veramente più grandi degli altri” e riconosciuti ufficialmente come cloni “giant”: si tratta del clone “Hummers Giant” e del “True Giant”.

Di seguito, riporto e traduco quanto approfondito nell’articolo, sulle loro origini e sui loro misteri.

Integro, di seguito, la discussione con immagini attuali di mie piante, in coltivazione.

Uno degli argomenti più interessanti tra i coltivatori di piante carnivore è la dimensione di brocca di Cephalotus follicularis.

La “forma tipica” delle dimensioni della brocca di Cephalotus follicularis varia da 1 cm (meno di mezzo pollice) a 5 cm (1,96 pollici) con una lunghezza media di 2,5 cm (1 pollice) (Lowrie, 1998). Tuttavia, diversi esperti nel campo riconoscono che alcune piante di Cephalotus follicularis possono avere brocche che misurano più di 5 cm di lunghezza, ma implicano anche che questo evento sia molto insolito (Cheers, 1992; Lecoufle, 1990; Lloyd, 1976).

Le misure della dimensione della brocca di Cephalotus sono state generalmente prese dal fondo della trappola alla parte più alta del coperchio. Per scopi pratici, in questo articolo sono state effettuate misurazioni dal fondo dell’ascidio alla bocca, poiché il coperchio può muoversi su e giù, a seconda dei livelli di umidità relativa. La dimensione della brocca finale è stata calcolata in base alla proporzione della dimensione dell’oggetto.

HUMMERS GIANT

(Cephalotus follicularis cv. ‘Hummers Giant’)

Nel settembre del 1986, un coltivatore di piante carnivore americano di nome John Hummer, ricevette circa una mezza dozzina di piante mature da un amico di penna a Adelaide, in Australia, chiamato Stephen Beckwith.

Tutti avevano una bella colorazione marrone rossiccio e le loro brocche erano lunghe almeno 5 cm (1,96 pollici) che si erano svernate rispetto alla stagione di crescita dell’anno precedente. Le piante erano state dormienti e stavano di nuovo iniziando il loro ciclo di crescita. Distribuì le piante ad alcuni dei suoi colleghi e iniziò a coltivare il resto in un terrario.

Un paio di anni dopo, John Hummer ottenne piante con brocche di circa 6 cm di lunghezza e 2,5 cm di larghezza. Ha propagato e distribuito questa pianta in tutto il mondo.

In condizioni controllate artificialmente, questa pianta può raggiungere fino a 8 cm di lunghezza (3 pollici) (Bill Mclaughlin dei giardini botanici statunitensi). John Hummer ha fondato questa pianta come cultivar, nominandola Cephalotus follicularis “Hummer’s Giant”.

Ha coniato il nome nel 3 aprile 2000; anche se questo nome di cultivar è stato usato anni prima di questa data (Hummer, 2000).

(eccezionali dimensioni e colore del clone “Hummers Giant”)

Il signor Stephen Beckwith ha ottenuto il clone Hummer’s Giant da un altro coltivatore di cp con il nome di Michael Ceple che ha usato la cultura dei tessuti per coltivare la sua collezione di piante carnivore, tra cui Dionea, Darlingtonia, ecc.

Sfortunatamente, Michael Ceple è scomparso diversi anni fa; pertanto, le condizioni di crescita esatte, così come la regione dell’Australia occidentale in cui è stato raccolto questo clone di Hummer’s Giant rimane un mistero. (Stephen Beckwith, comunicazione personale).

TRUE GIANT

Un anno dopo che John Hummer aveva ricevuto il suo Hummer’s Giant, un altro noto coltivatore di piante carnivore con il nome di Harold Weiner presentò un’altra gigantesca varietà in Germania.

Questa particolare pianta ha brocche che possono raggiungere oltre 8 cm di lunghezza e viene spesso indicata come “gigante gigante o vero”

Jan Schlauer, un registrar di cultivar dell’ICPS (International Carnivorous Plant Society) sostiene che Harold Weiner potrebbe aver avuto questo clone molti anni prima che fosse commercialmente disponibile in Germania.

Diversi tentativi sono stati fatti per contattare Harold Weiner senza successo.

Ha lasciato la Germania alla fine degli anni ’80 e vive a Mamba Village, in Kenya, dove dirige un giardino botanico con piante carnivore.

Il signor Weiner, secondo il suo ex collega e amico, Helmut Kibellis, non ha mai usato tecniche di coltura dei tessuti per coltivare le sue piante.

Inoltre, Harold Weiner e John Hummer non si sono mai incontrati e non ci sono prove che suggeriscano che il “vero gigante” sia lo stesso di Hummer’s Giant.

Inoltre, la conoscenza empirica di molti coltivatori di Cephalotus suggerisce che il “vero gigante” cresce molto lentamente mentre il Gigante di Hummer cresce come la “forma tipica” (Tony Paroubek, Martin Reiner, Jan Schlauer e Charles E. Brewer, comunicazione personale).

Le foto recenti di comparazione tra i due cloni mostrano chiaramente le differenze di Harold Weiner e John Hummer. Il primo ha una costola T-ventrale relativamente sottile e denti di dimensioni più piccole rispetto al secondo.

(le eccezionali dimensioni di Cephalotus follicularis “True Giant”, oggi!)

Ecco.

Onestamente, presa coscienza e conoscenza di ciò, mi rimangono poche parole da aggiungere, perché nulla posso emettere che possa esserne all’altezza.

Sono incantato e rapito, affascinato e consapevole della fortuna sia nel poter avere con Loro un quotidiano e preferenziale, esclusivo, contatto; sia nel riuscire nell’intento di aiutarle a sopravvivere in un ambiente che non é certamente quello delle loro lontane terre palustri australiane anche se, a conclusioni effettuate, rimane un vero mistero anche il luogo dal quale provengono.

A volte, quando li guardo da vicino, mi vengono dei dubbi e penso che non provengano da un luogo, ma da un tempo.

Come fossero creature smarrite per errore tra le ere geologiche e credono che qui, ora, imperino ancora i T-Rex o Re Artù, insomma, un bellissimo e GIGANTE caos!

(by Andrea Amici, testo piante e foto sono dell’autore)

1593

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *