Dionaea cv. “Cleopatra”

Questa, a seguire, è la descrizione che facevo, sulle pagine del mio vecchio blog (ora non più on-line, si chiamava “Il Pigliamosche”, dal 2006) di una straordinaria Dionaea, prima che decidessi di registrarla all’ “anagrafe” ufficiale delle piante carnivore, presso International Carnivorous Plants Society (ICPS), rendendola per sempre “cultivar”, con il nome di Cleopatra.

Leggi tutto “Dionaea cv. “Cleopatra””

1190

Dionaea al profumo di tiglio.

Questa storia l’ho già scritta e raccontanta tante volte, probabilmente perchè ogni anno passa da qui il suo spirito guida, che bussa e si fa sentire, quasi fosse per il timore di non veder rispettato un appuntamento di irrinunciabile richiamo. Mi riferisco alla fioritura dei tigli, che tocca la fine di maggio e la prima quindicina di giugno quando, spesso, l’aria tiepida dell’inizio estate si sposa con l’umidità del temporale prepotente che lascia subito spazio a squarci di profondo azzurro cobalto, macchiato dal candore puro di nuvole perfette.

Leggi tutto “Dionaea al profumo di tiglio.”

1359

Dionaea (e non solo) in spugna: prove di coltivazione in substrato alternativo (parte seconda).

Sono trascorsi due mesi (due mesi? Sì, sì, sono già trascorsi due mesi!) dalle riflessioni scritte in merito alla coltivazione in substrato alternativo (spugna e fiocchi di spugna -o resina espansa-) per Dionaea muscipula, per ottimizzare il rapporto tra umidità/freschezza radicale, unitamente all’esposizione solare intensa alla quale viene esposta, ma anche al calore intenso dell’estate incipiente, al fine di proteggere le piante e permettere loro una crescita continuata, rigogliosa, forte e senza pause, fino ad autunno inoltrato.

Leggi tutto “Dionaea (e non solo) in spugna: prove di coltivazione in substrato alternativo (parte seconda).”

1924

Drosera, tu che ti illumini e mi catturi l’anima!

Drosera. Vastissimo genere di piante carnivore, tra i più eterogenei (se non il più) di questo mondo di vegetali cacciatori di insetti. Senza dubbio, un gruppo così tanto vasto da potersi vantare di aver colonizzato, attraverso efficacissimi adattamenti, tutto il nostro pianeta non solo dal punto di vista territoriale, ma anche da quello della moltitudine di habitat conquistati: a parte i poli, le drosere si trovano ovunque!

(Drosera rotundifolia)

Dall’ambiente desertico sabbioso dell’Australia del centro-nord, alle paludi nord-americane; dai Tepui venezuelani, alle fresche colline neo-zelandesi; dalle torbiere europee, alle foreste africane. E via così, i biotopi colonizzati sono innumerevoli! Compito arduo poterli citare tutti.

Leggi tutto “Drosera, tu che ti illumini e mi catturi l’anima!”

1674

Effetto ombreggiante sulle prime trappole di Dionaea.

Telo ombreggiante, al 30%, quale più significativa differenza nella coltivazione di tutte le piante in serra. Infatti, si trova ancorato sulla parte alta del telaio delle pareti verticali, internamente, a formare uno pseudo-soffitto a circa due metri d’altezza.
Un effetto particolare, che rende ovattata l’atmosfera. C’è un isolamento maggiore, non solo termico ma anche acustico! Sembra di essere letteralmente in un altro mondo laddove, in realtà, si è a soli tre millimetri di vetro di separazione da tutto quanto il resto.

Leggi tutto “Effetto ombreggiante sulle prime trappole di Dionaea.”

1715