Perché (e come) recidere lo scapo floreale ad una Sarracenia

Ma sì, la domanda più frequente che ricevo è: “la mia Sarracenia sta per fiorire, cosa devo fare? Chiedo questo perché vedo che tanti coltivatori lo recidono”. Stessa domanda si ripresenta anche con Dionaea, come soggetto.

Allora: una regola non c’è. Non esiste un “devo” assoluto, una mossa da effettuare assolutamente, senza la quale la pena è il deperimento della pianta o la cattiva gestione della coltivazione della stessa.

Leggi tutto “Perché (e come) recidere lo scapo floreale ad una Sarracenia” 1328

Sarracenia flava cv. ‘Flavona’ (storia di un gigante)

Questa straordinaria creatura vegetale, sta suscitando moltissima curiosità ed interesse soprattutto grazie alla diffusione attraverso il mio profilo Instagram, che ne ha permesso la rapida conoscenza a livello mondiale. Sono tantissime le manifestazioni di stupore e meraviglia che ricevo, in forma scritta o con messaggi vocali, attraverso il servizio di messaggistica! Mi fanno molto piacere, sono contento di riuscire a suscitare emozioni anche “da lontano”: il mio approccio divulgativo trova appagamento e soddisfazione nel riscontrare, orgogliosamente, quanto forte possa essere l’impatto visivo (seppur virtuale) con questo gigante del genere “Sarracenia

Leggi tutto “Sarracenia flava cv. ‘Flavona’ (storia di un gigante)”

1246

La seconda primavera delle “leucophylle”

Quando la mantide si sposa, lo fa d’autunno. Ad ogni autunno, da milioni di anni.

Non manca l’appuntamento, la matriarca gravida che percorre la dolce stagione alla ricerca della miglior protezione per la sua ooteca, dove sono custodite le uova dei discendenti della nobile famiglia di ortotteri predatori.

Quale fascino e quanto incanto, al suo cospetto. Ogni volta, per me, riverenza e rispetto, quasi soggezione incrociando il suo sguardo, che non so tenere…

Leggi tutto “La seconda primavera delle “leucophylle””

924

All’ombra della Wacca.

Maggio, maggiolino, maggiolone, ogni tuo giorno azzurro è per me un regalone! Fiori di campo m’avvolgono, mentre ne nascono nuovi d’attorno, ed attorno a tutto, con tutto l’attorno che è come un unico fiore.

Questa cornice estatica, satura la terra e l’aria dei campi e del bosco, verdi brillanti, mentre proteggono “la casa di vetro delle piante carnivore” al cui interno, complici maggior tepore ed umidità alle stelle, le crescite ribollono incontenibili, a ritmi vertiginosi e quasi arroganti!

Leggi tutto “All’ombra della Wacca.”

1546

Breve recensione su una grossa e grassa Sarracenia purpurea.

Ho un debole più volte dichiarato per la specie “purpurea” e tutte le sue sottospecie, varietà, forme, cloni. Probabilmente perchè è stata la primissima Sarracenia che ho potuto coltivare (credo che sia stata anche la prima incontrata dal vero, metà anni ’80) e quella che ho visto su un libro di Natura per ragazzi…

(immagine tratta da QUI)

Già, le tra “maestre” del mio percorso: Dionaea, Drosera rotundifolia e Sarracenia purpurea.

Leggi tutto “Breve recensione su una grossa e grassa Sarracenia purpurea.”

1198