Ho il piacere di presentare alcune immagini tratte da due importantissimi vivai italiani, specializzati in piante carnivore (e non solo!).

Recensioni e storie di PIANTE CARNIVORE
Ho il piacere di presentare alcune immagini tratte da due importantissimi vivai italiani, specializzati in piante carnivore (e non solo!).
Mi piace l’idea di pubblicare qui, anche a beneficio di chi non accede o non ha Instagram, diverse, alcune immagini tratte dai primi sei mesi di coltivazione, da gennaio ad oggi che siamo alla fine di giugno, mentre stiamo attraversando la decina di giorni più caldi dell’anno (finora).
Leggi tutto “I primi sei mesi dell’anno (2021)”
Questa straordinaria creatura vegetale, sta suscitando moltissima curiosità ed interesse soprattutto grazie alla diffusione attraverso il mio profilo Instagram, che ne ha permesso la rapida conoscenza a livello mondiale. Sono tantissime le manifestazioni di stupore e meraviglia che ricevo, in forma scritta o con messaggi vocali, attraverso il servizio di messaggistica! Mi fanno molto piacere, sono contento di riuscire a suscitare emozioni anche “da lontano”: il mio approccio divulgativo trova appagamento e soddisfazione nel riscontrare, orgogliosamente, quanto forte possa essere l’impatto visivo (seppur virtuale) con questo gigante del genere “Sarracenia“
Leggi tutto “Sarracenia flava cv. ‘Flavona’ (storia di un gigante)”
Questa, a seguire, è la descrizione che facevo, sulle pagine del mio vecchio blog (ora non più on-line, si chiamava “Il Pigliamosche”, dal 2006) di una straordinaria Dionaea, prima che decidessi di registrarla all’ “anagrafe” ufficiale delle piante carnivore, presso International Carnivorous Plants Society (ICPS), rendendola per sempre “cultivar”, con il nome di Cleopatra.
Leggi tutto “Dionaea cv. “Cleopatra””
In attesa dello sbocciare dei grossi germogli di Sarracenia leucophylla, mi godo la meravigliosa eredita’ di un’estate nemmeno troppo calda, che non ha creato particorari problemi, anzi ha accentuato colori e rinvigorito le forme… Naturalmente, una buona dose di irrigazione “a pioggia” ha aiutato le specie più sensibili (come Heliamphora, Cephalotus e, soprattutto Darlingtonia)a superare le “caldane” di luglio ed agosto.
In questa “stagione di passaggio”, si godono i colori caldi ed accessi della tarda estate che si raccordano con l’incedere dell’autunno. Il caldo sfuma in giornate via via più fresche ed umide e mi piace quando sulle colline qui attorno si formano i primi cappelli di vapore.
Leggi tutto “Selezione di agosto e di settembre.”