Dionaea (e non solo) in spugna: prove di coltivazione in substrato alternativo (parte seconda).

Sono trascorsi due mesi (due mesi? Sì, sì, sono già trascorsi due mesi!) dalle riflessioni scritte in merito alla coltivazione in substrato alternativo (spugna e fiocchi di spugna -o resina espansa-) per Dionaea muscipula, per ottimizzare il rapporto tra umidità/freschezza radicale, unitamente all’esposizione solare intensa alla quale viene esposta, ma anche al calore intenso dell’estate incipiente, al fine di proteggere le piante e permettere loro una crescita continuata, rigogliosa, forte e senza pause, fino ad autunno inoltrato.

Leggi tutto “Dionaea (e non solo) in spugna: prove di coltivazione in substrato alternativo (parte seconda).”

1971

Drosera, tu che ti illumini e mi catturi l’anima!

Drosera. Vastissimo genere di piante carnivore, tra i più eterogenei (se non il più) di questo mondo di vegetali cacciatori di insetti. Senza dubbio, un gruppo così tanto vasto da potersi vantare di aver colonizzato, attraverso efficacissimi adattamenti, tutto il nostro pianeta non solo dal punto di vista territoriale, ma anche da quello della moltitudine di habitat conquistati: a parte i poli, le drosere si trovano ovunque!

(Drosera rotundifolia)

Dall’ambiente desertico sabbioso dell’Australia del centro-nord, alle paludi nord-americane; dai Tepui venezuelani, alle fresche colline neo-zelandesi; dalle torbiere europee, alle foreste africane. E via così, i biotopi colonizzati sono innumerevoli! Compito arduo poterli citare tutti.

Leggi tutto “Drosera, tu che ti illumini e mi catturi l’anima!”

1708