Agosto ha le mattine che iniziano con quel sole giallo, arancione, che arrivando una manciata di minuti più tardi rispetto alle albe di luglio, già ti fa sentire in qualche misura il respiro di settembre, pur ancora lontano, pur se mancano quattro settimane.
Ed ora ci sta che qui, anche a causa degli impegni -piacevoli e stimolanti- che mi sono preso con il canale YouTube (Piante carnivore di Pigliamosche Advisor) unitamente al profilo Instagram (pigliamosche.andrea_amici) che hanno reso fortemente attiva la mia figura di coltivatore storico di piante carnivore anche su questi “social” (mi ero sempre tenuto lontano da essi…) io latiti da una “piena mesata”, un mese importante a cavallo tra giugno e luglio dove il brulicare di vita in serra (e non solo) mi spinge a viverla da dentro profondamente, fondendomi con le piante, confondendomi con loro (nel senso più realistico del termine, quando mi capita di starci così tanto a contatto che non capisco più dove finisca io ed inizino loro).
Questa storia l’ho già scritta e raccontanta tante volte, probabilmente perchè ogni anno passa da qui il suo spirito guida, che bussa e si fa sentire, quasi fosse per il timore di non veder rispettato un appuntamento di irrinunciabile richiamo. Mi riferisco alla fioritura dei tigli, che tocca la fine di maggio e la prima quindicina di giugno quando, spesso, l’aria tiepida dell’inizio estate si sposa con l’umidità del temporale prepotente che lascia subito spazio a squarci di profondo azzurro cobalto, macchiato dal candore puro di nuvole perfette.
Sono trascorsi due mesi (due mesi? Sì, sì, sono già trascorsi due mesi!) dalle riflessioni scritte in merito alla coltivazione in substrato alternativo (spugna e fiocchi di spugna -o resina espansa-) per Dionaea muscipula, per ottimizzare il rapporto tra umidità/freschezza radicale, unitamente all’esposizione solare intensa alla quale viene esposta, ma anche al calore intenso dell’estate incipiente, al fine di proteggere le piante e permettere loro una crescita continuata, rigogliosa, forte e senza pause, fino ad autunno inoltrato.
Drosera. Vastissimo genere di piante carnivore, tra i più eterogenei (se non il più) di questo mondo di vegetali cacciatori di insetti. Senza dubbio, un gruppo così tanto vasto da potersi vantare di aver colonizzato, attraverso efficacissimi adattamenti, tutto il nostro pianeta non solo dal punto di vista territoriale, ma anche da quello della moltitudine di habitat conquistati: a parte i poli, le drosere si trovano ovunque!
(Drosera rotundifolia)
Dall’ambiente desertico sabbioso dell’Australia del centro-nord, alle paludi nord-americane; dai Tepui venezuelani, alle fresche colline neo-zelandesi; dalle torbiere europee, alle foreste africane. E via così, i biotopi colonizzati sono innumerevoli! Compito arduo poterli citare tutti.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.