Tecnica per coltivare il magnifico Cephalotus follicularis.

Tanto si è detto ed altrettanto scritto sulla coltivazione di Cephalotus follicularis, probabilmente perchè una linea provata, sicura e duratura nel tempo non esiste!

Questa è la sola certezza, dalla quale hanno inizio tutti i ragionamenti circa quelle che possono essere le svariate tecniche. Oppure, mettiamola così: ogni ambiente, luogo, clima necessita di un equilibrio ideale, sottile, fine, con il quale e per il quale la coltivazione di Cephalotus si crea “su misura” di micro-habitat, dove ogni parametro concorre alla riuscita dello sviluppo costante e continuato, di questa incredibile pianta australiana, negli anni .

Leggi tutto “Tecnica per coltivare il magnifico Cephalotus follicularis.”

3441

Effetto ombreggiante sulle prime trappole di Dionaea.

Telo ombreggiante, al 30%, quale più significativa differenza nella coltivazione di tutte le piante in serra. Infatti, si trova ancorato sulla parte alta del telaio delle pareti verticali, internamente, a formare uno pseudo-soffitto a circa due metri d’altezza.
Un effetto particolare, che rende ovattata l’atmosfera. C’è un isolamento maggiore, non solo termico ma anche acustico! Sembra di essere letteralmente in un altro mondo laddove, in realtà, si è a soli tre millimetri di vetro di separazione da tutto quanto il resto.

Leggi tutto “Effetto ombreggiante sulle prime trappole di Dionaea.”

1750

Breve recensione su una grossa e grassa Sarracenia purpurea.

Ho un debole più volte dichiarato per la specie “purpurea” e tutte le sue sottospecie, varietà, forme, cloni. Probabilmente perchè è stata la primissima Sarracenia che ho potuto coltivare (credo che sia stata anche la prima incontrata dal vero, metà anni ’80) e quella che ho visto su un libro di Natura per ragazzi…

(immagine tratta da QUI)

Già, le tra “maestre” del mio percorso: Dionaea, Drosera rotundifolia e Sarracenia purpurea.

Leggi tutto “Breve recensione su una grossa e grassa Sarracenia purpurea.”

1302