Sui Cephalotus giganti, parte prima.

Dionaea muscipula, one of most beautiful plants in the world”, l’eterno ed inopinabile pensiero di un, appunto, eterno ed inopinabile naturalista come Charles Darwin.

Una Regina, che rimane al centro del mio cuore e del mio regno, come un imprescindibile pulsione d’energia vitale ed imperscrutabile “mistero del mistero” di questo amore senza se e senza ma.

Nel mio ordinamento gerarchico di questo formidabile gioco tra fantastiche creature vegetali carnivore, accanto alla Regina, si trova una altrettanto incredibile pianta, che pare il frutto di una perversa punizione divina, oppure di un celestiale premio non so, ecco, sì: un incontro improbabile tra penitenza e ricompensa, come risultato di un paradosso naturale, di una contraddizione, di una (quasi) svista degli Angeli.

Leggi tutto “Sui Cephalotus giganti, parte prima.”

1253

Tecnica per coltivare il magnifico Cephalotus follicularis.

Tanto si è detto ed altrettanto scritto sulla coltivazione di Cephalotus follicularis, probabilmente perchè una linea provata, sicura e duratura nel tempo non esiste!

Questa è la sola certezza, dalla quale hanno inizio tutti i ragionamenti circa quelle che possono essere le svariate tecniche. Oppure, mettiamola così: ogni ambiente, luogo, clima necessita di un equilibrio ideale, sottile, fine, con il quale e per il quale la coltivazione di Cephalotus si crea “su misura” di micro-habitat, dove ogni parametro concorre alla riuscita dello sviluppo costante e continuato, di questa incredibile pianta australiana, negli anni .

Leggi tutto “Tecnica per coltivare il magnifico Cephalotus follicularis.”

3165