Perché (e come) recidere lo scapo floreale ad una Sarracenia

Ma sì, la domanda più frequente che ricevo è: “la mia Sarracenia sta per fiorire, cosa devo fare? Chiedo questo perché vedo che tanti coltivatori lo recidono”. Stessa domanda si ripresenta anche con Dionaea, come soggetto.

Allora: una regola non c’è. Non esiste un “devo” assoluto, una mossa da effettuare assolutamente, senza la quale la pena è il deperimento della pianta o la cattiva gestione della coltivazione della stessa.

Leggi tutto “Perché (e come) recidere lo scapo floreale ad una Sarracenia” 1328

Sarracenia flava cv. ‘Flavona’ (storia di un gigante)

Questa straordinaria creatura vegetale, sta suscitando moltissima curiosità ed interesse soprattutto grazie alla diffusione attraverso il mio profilo Instagram, che ne ha permesso la rapida conoscenza a livello mondiale. Sono tantissime le manifestazioni di stupore e meraviglia che ricevo, in forma scritta o con messaggi vocali, attraverso il servizio di messaggistica! Mi fanno molto piacere, sono contento di riuscire a suscitare emozioni anche “da lontano”: il mio approccio divulgativo trova appagamento e soddisfazione nel riscontrare, orgogliosamente, quanto forte possa essere l’impatto visivo (seppur virtuale) con questo gigante del genere “Sarracenia

Leggi tutto “Sarracenia flava cv. ‘Flavona’ (storia di un gigante)”

1245

Dionaea cv. “Cleopatra”

Questa, a seguire, è la descrizione che facevo, sulle pagine del mio vecchio blog (ora non più on-line, si chiamava “Il Pigliamosche”, dal 2006) di una straordinaria Dionaea, prima che decidessi di registrarla all’ “anagrafe” ufficiale delle piante carnivore, presso International Carnivorous Plants Society (ICPS), rendendola per sempre “cultivar”, con il nome di Cleopatra.

Leggi tutto “Dionaea cv. “Cleopatra””

1066

Sui Cephalotus giganti: ‘Hummers Giant’ e ‘True Giant’, parte seconda.

Riprendo la riflessione sui Cephalotus giganti, riproponendo integralmente un illuminante articolo che ho trovato sul forum “FlyTrapCare” permettendomi di porre luce su diversi aspetti del gigantismo vegetale, in particolare legato a quelle che possono essere modifiche genetiche naturali o artificiali.

Circa questa straordinaria e stranissima pianta australiana, sono emerse alcune interessanti considerazioni, che ho riportato nella “parte prima”. Da esse, si deduce che solamente due cloni sono ritenuti “veramente più grandi degli altri” e riconosciuti ufficialmente come cloni “giant”: si tratta del clone “Hummers Giant” e del “True Giant”.

Di seguito, riporto e traduco quanto approfondito nell’articolo, sulle loro origini e sui loro misteri.

Integro, di seguito, la discussione con immagini attuali di mie piante, in coltivazione.

Leggi tutto “Sui Cephalotus giganti: ‘Hummers Giant’ e ‘True Giant’, parte seconda.”

1470

Sui Cephalotus giganti, parte prima.

Dionaea muscipula, one of most beautiful plants in the world”, l’eterno ed inopinabile pensiero di un, appunto, eterno ed inopinabile naturalista come Charles Darwin.

Una Regina, che rimane al centro del mio cuore e del mio regno, come un imprescindibile pulsione d’energia vitale ed imperscrutabile “mistero del mistero” di questo amore senza se e senza ma.

Nel mio ordinamento gerarchico di questo formidabile gioco tra fantastiche creature vegetali carnivore, accanto alla Regina, si trova una altrettanto incredibile pianta, che pare il frutto di una perversa punizione divina, oppure di un celestiale premio non so, ecco, sì: un incontro improbabile tra penitenza e ricompensa, come risultato di un paradosso naturale, di una contraddizione, di una (quasi) svista degli Angeli.

Leggi tutto “Sui Cephalotus giganti, parte prima.”

1252