La seconda primavera delle “leucophylle”

Quando la mantide si sposa, lo fa d’autunno. Ad ogni autunno, da milioni di anni.

Non manca l’appuntamento, la matriarca gravida che percorre la dolce stagione alla ricerca della miglior protezione per la sua ooteca, dove sono custodite le uova dei discendenti della nobile famiglia di ortotteri predatori.

Quale fascino e quanto incanto, al suo cospetto. Ogni volta, per me, riverenza e rispetto, quasi soggezione incrociando il suo sguardo, che non so tenere…

Leggi tutto “La seconda primavera delle “leucophylle””

924

Selezione di agosto e di settembre.

In attesa dello sbocciare dei grossi germogli di Sarracenia leucophylla, mi godo la meravigliosa eredita’ di un’estate nemmeno troppo calda, che non ha creato particorari problemi, anzi ha accentuato colori e rinvigorito le forme… Naturalmente, una buona dose di irrigazione “a pioggia” ha aiutato le specie più sensibili (come HeliamphoraCephalotus e, soprattutto Darlingtonia)a superare le “caldane” di luglio ed agosto.

In questa “stagione di passaggio”, si godono i colori caldi ed accessi della tarda estate che si raccordano con l’incedere dell’autunno. Il caldo sfuma in giornate via via più fresche ed umide e mi piace quando sulle colline qui attorno si formano i primi cappelli di vapore.

Leggi tutto “Selezione di agosto e di settembre.”

801

Il primo terzo d’estate.

Ed ora ci sta che qui, anche a causa degli impegni -piacevoli e stimolanti- che mi sono preso con il canale YouTube (Piante carnivore di Pigliamosche Advisor) unitamente al profilo Instagram (pigliamosche.andrea_amici) che hanno reso fortemente attiva la mia figura di coltivatore storico di piante carnivore anche su questi “social” (mi ero sempre tenuto lontano da essi…) io latiti da una “piena mesata”, un mese importante a cavallo tra giugno e luglio dove il brulicare di vita in serra (e non solo) mi spinge a viverla da dentro profondamente, fondendomi con le piante, confondendomi con loro (nel senso più realistico del termine, quando mi capita di starci così tanto a contatto che non capisco più dove finisca io ed inizino loro).

Leggi tutto “Il primo terzo d’estate.”

1021

Dionaea al profumo di tiglio.

Questa storia l’ho già scritta e raccontanta tante volte, probabilmente perchè ogni anno passa da qui il suo spirito guida, che bussa e si fa sentire, quasi fosse per il timore di non veder rispettato un appuntamento di irrinunciabile richiamo. Mi riferisco alla fioritura dei tigli, che tocca la fine di maggio e la prima quindicina di giugno quando, spesso, l’aria tiepida dell’inizio estate si sposa con l’umidità del temporale prepotente che lascia subito spazio a squarci di profondo azzurro cobalto, macchiato dal candore puro di nuvole perfette.

Leggi tutto “Dionaea al profumo di tiglio.”

1228